All’ingresso del castello sorgono due granai, destinati in origine alla conservazione dei cereali, poi utilizzati anche come fienili. Datati alla prima metà del Quattrocento, sono interamente realizzati in legno al di sopra di uno zoccolo in pietra, tra loro collegati da un corpo in muratura, e coperti da un unico grande tetto spiovente. Le porte conservano ancora la ferramenta originale, in particolare, una serratura è decorata da una rara placca a forma di castello merlato.
A sud del castello sorge la cascina L’Ola, notevole esempio di architettura rurale valdostana, che ha ispirato la struttura delle stazioni ferroviarie della tratta regionale Aosta-Pré-Saint-Didier.
Recent Comments