Scopri tutti gli eventi di giugno

Scopri tutti gli eventi di giugno

1 Giugno 2025 - 30 Giugno 2025
All Day
Eventi

Le proposte culturali di giugno per bambini, famiglie e adulti: consulta e scarica il flyer

Scopri gli eventi di: MEGAMUSEO | MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE | CASTELLO DI AYMAVILLES | GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

MEGAMUSEO

Domenica 1° e 29 giugno 2025, ore 11
Caccia al tesoro megalitica
Attività per bambini (6-11 anni)
Indizi, indovinelli e missioni condurranno i bambini in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.
Durata 1h15 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulti
– Prenotazione obbligatoria

Martedì 3 e 10 giugno 2025, ore 18
Yoga al museo
Per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con sé stessi.
Sessione condotta da Sara Alì. Si ricorda di portare il proprio tappetino.
– 18 euro lezione singola
– Prenotazione consigliata

Mercoledì 4 giugno, ore 18
Talk: Osamu Tezuka, il dio del manga. Dall’archeologia alla fantascienza
L’archeologia e la storia hanno ispirato alcune delle storie più celebri del dio del manga, tra cui La fenice, Triton e Astroboy.
Interventi di Jacopo Costa Buranelli, curatore di mostre, filosofo e conoscitore della cultura pop giapponese, e Asuka Ozumi, docente di lingua giapponese e traduttrice di manga per i principali editori italiani.
Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Giovedì 5 giugno, ore 18
Talk: Il saper fare: gesti delle mani
Manualità, estro, radici e spirito sono concetti ancestrali che risuonano dentro ciascuno di noi e trovano nel MegaMuseo evidenti segni materici accostabili a contemporanee espressioni.
Interventi di Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo, Cinzia Joris, divulgatrice archeologica e Chicco Margaroli, artista.
Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione La Clé sur la Porte ETS
Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Sabato 7 giugno, dalle ore 16 alle 18
Workshop: Come creare un personaggio per il proprio fumetto
Laboratorio per ragazzi da 14 anni in su tenuto da Eleonora Antonioni, grafica e docente presso lo IED (Istituto Europeo del Design)
Durata 2h (max 20 partecipanti)
– Costo 5 euro
– Prenotazione obbligatoria

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, ore 17
Visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero
Un’occasione per conoscere e apprezzare opere appartenute agli abitanti di Augusta Prætoria e di Pompei che, seppur distanti geograficamente, condividevano stili di vita e attitudini culturali.
Durata 1h (max 25 partecipanti)
– Tariffe: intera 12 euro, ridotta 8 euro, 3 euro (6-25 anni)
– Prenotazione obbligatoria

Domenica 8 giugno, dalle ore 16 alle 18
Workshop Disegna il tuo fumetto
Laboratorio per ragazzi da 14 anni in su tenuto da Eleonora Antonioni, grafica e docente presso lo IED (Istituto Europeo del Design)
Durata 2h (max 20 partecipanti)
– Costo 5 euro
– Prenotazione obbligatoria

Mercoledì 11 giugno ore 18
Talk: Dal medioevo ai videogiochi. Fantasy, isekai e storia medioevale
Con l’aiuto di un esperto di storia, si analizzerà la verosimiglianza di ambienti presenti in celebri manga che attingono dall’immaginario della storia medievale (Record of Lodoss War, Frieren – Oltre la fine del viaggio e Berserk). Interventi di Jacopo Costa Buranelli, curatore di mostre, filosofo e conoscitore della cultura pop giapponese, e Gabriele Sartorio, funzionario archeologo medievista della Soprintendenza
Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Mercoledì 18 giugno ore 16
Megamerenda: i segreti delle anfore
Laboratorio per bambini (6-11 anni) con merenda finale
Un viaggio alla scoperta di uno degli oggetti più rappresentativi del mondo antico: l’anfora.
Attraverso un’attività interattiva, i bambini scopriranno cosa trasportavano, come venivano prodotte, sigillate, contrassegnate e quali rotte commerciali seguivano.
Durata 1h30 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
– Prenotazione obbligatoria

Mercoledì 18 giugno ore 18
Talk: Archeologi nella nona arte giapponese
I testi di divulgazione scientifica rappresentano un caposaldo dell’editoria per l’infanzia giapponese e sono numerose le figure di archeologhe e archeologi al centro di fumetti e serie animate. Interventi di Jacopo Costa Buranelli, curatore di mostre, filosofo e conoscitore della cultura pop giapponese e Asuka Ozumi, docente di lingua giapponese e traduttrice di manga per i principali editori italiani
Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Mercoledì 25 giugno ore 18
Talk: Be Archæo: tra Italia e Giappone
Dialogo sul progetto “Be Archæo – Beyond archaeology: an advanced approach linking East to West through science, field archaeology, interactive museum experiences. Focus on Prehistory and Protohistory of the Chugoku Region (Japan)”, che illustrerà i punti salienti del progetto e racconterà l’esperienza a cavallo tra le due nazioni.
Interventi di Eliano Diana, coordinatore del Progetto Be Archæo e docente presso l’Università di Torino Asuka Ozumi, docente di lingua giapponese e traduttrice di manga per i principali editori italiani.
Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Sabato 28 giugno 2025 ore 16.30
Mini vs Mega. La sfida dei Giganti
Attività per famiglie
Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia!
Durata 1h15 (max 20 partecipanti)
– €25 due adulti e due o tre bambini
– €13 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– €16 due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– €12 adulto da solo
– Prenotazione obbligatoria

Sabato 28 giugno 2025 ore 15
Arature sonore: Newspeakracy
Contaminazioni sonore e sperimentazione musicale per traghettare, tra le stele antropomorfe del MegaMuseo, la musica jazz verso confini inesplorati.
Intervento a cura del trombettista e produttore musicale Giorgio Li Calzi
– Attività inclusa nel biglietto di ingresso al museo
– Non è prevista la prenotazione

Fino al 16 luglio 2025
Esposizione temporanea Ti racconto un oggetto – I Tappi delle anfore in epoca romana
All’interno del ciclo di esposizioni temporanee bimestrali in cui un oggetto del MegaMuseo dialoga con un manufatto del MAR – Museo Archeologico Regionale di Aosta, si approfondisce un reperto piuttosto diffuso e comune negli scavi di epoca romana: il tappo d’anfora.
– Esposizione inclusa nel biglietto di ingresso al museo.

Info e prenotazioni 0165 552420 (mar. – dom. 9-19)

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

Mercoledì 25 giugno ore 15.30
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
Info e prenotazioni 0165 275902 (da lunedì a domenica 10-13 | 14-18)

CASTELLO DI AYMAVILLES

Domenica 1, 15, 22 e 29 giugno ore 16.30
Sentire il castello… avventura sensoriale
Attività per famiglie
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– 12 euro adulto da solo
Info e prenotazioni 0165 906040 (da martedì a domenica 9-19)

Sabato 7 e domenica 8 giugno ore 10-19
Marché aux Fleurs
Mostra florovivaistica nel parco del castello con animazioni, visite accompagnate e teatralizzate.

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 12-15 GIUGNO – CONFERENZE

Giovedì 12 giugno, ore 17 – MEGAMUSEO
Conferenza Lo scavo e la cultura materiale
Confronto sugli interventi archeologici in essere, sulle interpretazioni e sull’eredità materiale quale lascito per le generazioni future.
Interventi di Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo, Alessandra Armirotti Responsabile del Settore ricerca, collezioni e attività archeologiche, Giorgio Avati, Responsabile del Settore attività archeologiche del MegaMuseo e Alessia Amenta, Curatrice reparto Antichità egizie e del Vicino Oriente dei Musei Vaticani.
– Attività gratuita. Non è prevista la prenotazione

Venerdì 13 giugno, ore 15 – MEGAMUSEO
Conferenza Nuove frontiere della ricerca archeologica. L’esperienza dei Musei Vaticani
Intervento di Alessia Amenta, Curatrice reparto Antichità egizie e del Vicino Oriente dei Musei Vaticani.
– Attività gratuita. Non è necessaria la prenotazione

ore 16.30 – MEGAMUSEO
Conferenza Alla ricerca delle orme umane al MegaMuseo. Uno studio con il Museo delle Scienze di Trento
Interventi di Marco Avanzini, Responsabile sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Scienze di Trento e Alessandra Armirotti, Responsabile del Settore ricerca, collezioni e attività archeologiche del MegaMuseo.
– Attività gratuita. Non è necessaria la prenotazione

ore 18 – TEATRO SPLENDOR
Conferenza 200 anni di museo Egizio: la memoria è il nostro futuro
Interventi di Evelina Christillin, Presidente della Fondazione Museo Egizio e Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino
– Attività gratuita. Consigliata la prenotazione

CONSULTARE IL CALENDARIO COMPLETO SUL SITO WWW.AOSTAE2025.IT