
Museo in Festa
In occasione della festa patronale del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta, da sabato 9 a lunedì 11 novembre 2024 l’Area megalitica ospiterà performance artistiche, teatrali e musicali, attività per famiglie e visite speciali a ingresso gratuito.
Scarica la locandina dell’evento: Museo in Festa 2024
Per partecipare alle singole iniziative è obbligatoria la prenotazione al n. 0165 552420
IL PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 9 NOVEMBRE 2024
SAND ART – Simboli di sabbia
alle ore 15, 16, 17
La performance coinvolgerà il pubblico attraverso animazioni visive ottenute con granelli di sabbia. La bellezza e l’incanto di luoghi culturali conosciuti trasporteranno gli spettatori intorno al mondo. La performance, a cura di Beppe Brondino e Madame Zorà, prevede anche un approfondimento dedicato alle impronte umane impresse sul terreno e visibili nella sezione protostorica del Museo.
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024
EIDOS – La forma del tempo
alle ore 10.45
La compagnia Replicante teatro inaugurerà il concerto-spettacolo tratto dall’Odissea di Omero, con Andrea Damarco e Alexine Dayné (voci recitanti), Christian Curcio e Federico Gregori (oud e bouzuki). A seguire, L’Odissea dell’anima porterà in scena le intense riflessioni dello storico e scrittore Andrea Désandré.
alle ore 15.30
il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie con lo spettacolo di oggetti animati tratto dal mito di Demetra e Core La nascita delle stagioni, il mito raccontato ai più piccoli, a cura di framedivision.
PROSOPON – La Camera di Orfeo
Fino al 1° dicembre (dal martedì alla domenica) ore 10 – 18
All’interno dell’Area megalitica viene incastonata l’installazione di framedivision e Replicante teatro. Un’installazione artistica dove si intrecciano storia e mitologia, narrate attraverso due opere audiovisive incentrate su due viaggi: l’odissea compiuta di Odisseo, e l’odissea immobile di Penelope.
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2024
SAI COS’É UN DOLMEN?
ore 10.30, 11, 11.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17
Visite straordinarie: accompagnati dagli archeologi della Soprintendenza sarà possibile scoprire da vicino la tomba collocata al centro dell’Area megalitica e apprezzarne dettagli e particolari, solitamente non visibili.