
Scopri tutti gli eventi di luglio
Le proposte culturali di luglio per bambini, famiglie e adulti: consulta e scarica il flyer estivo
Scopri gli eventi di: MEGAMUSEO | MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE | CASTELLO DI AYMAVILLES | CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR | CASTELLO GAMBA | PONT – D’AEL | TEATRO ROMANO
MEGAMUSEO
Mercoledì 2 luglio, ore 18
Talk Shuzai, ovvero l’arte della documentazione
Come i mangaka si documentano per creare mondi possibili.
Si pensa sempre che il lavoro di un fumettista consista nel disegnare le sue tavole, in realtà dietro vi è uno studio delle fonti e dei documenti per dare vista a storie e personaggi realistici.
Intervento di Asuka Ozumi, docente di lingua giapponese e traduttrice di manga per i principali editori italiani
– Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione
Giovedì 3 luglio, ore 18
Speciale Aosta-Pompei. Incontro in mostra – Dall’idea all’esposizione: come nasce la mostra “Aosta e Pompei. Riflessi sulla Concordia augustea alle origini dell’Impero”
Come nasce una mostra? Quali i passaggi che dall’idea, dal concetto iniziale, si devono percorrere fino ad arrivare all’inaugurazione di un’esposizione temporanea?
Durate l’incontro si parlerà del backstage della mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero.
Intervento di Daria Jorioz, Dirigente della Struttura Attività espositive e promozione identità culturale, Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta.
– Tariffa 3 euro, non è prevista la prenotazione
Venerdì 4 luglio, ore 18
Speciale Aosta-Pompei. Incontro in mostra – Cultura materiale a confronto: Aosta e Pompei si raccontano al MegaMuseo
Durante l’incontro verranno raccontati gli aspetti scientifici e le peculiarità della mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero. Esposizione che ha messo in collegamento due antiche città straordinarie, apparentemente così lontane ma in realtà accomunate dalla politica di pace e di sviluppo dell’imperatore Augusto.
Intervento di Alessandra Armirotti, Archeologa e Responsabile del Settore ricerca, collezioni e attività archeologiche del MegaMuseo di Aosta.
– Tariffa 3 euro, non è prevista la prenotazione
Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, ore 17
Visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero
Possibilità di conoscere e apprezzare le opere appartenute agli abitanti di Augusta Prætoria e di Pompei che, seppur distanti geograficamente, condividevano stili di vita e attitudini culturali simili.
– Durata 1h (max 25 partecipanti)
– Tariffe: intera 12 euro, ridotta 8 euro, 3 euro (6-25 anni)
– Prenotazione obbligatoria
Giovedì 10 luglio, ore 18
Il MegaMuseo si racconta. Talk La cultura del cibo
Simbolo ed espressione di identità attraverso i millenni, filo conduttore nella storia dell’umanità.
Interventi di Cinzia Joris, divulgatrice archeologica e Paolo Griffa, chef stellato.
Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione La Clé sur la Porte ETS
– Durata 1h
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione
Venerdì 11 luglio, ore 16.30
Presentazione esposizione La collezione Carugo incontra il MegaMuseo. Una nuova casa (temporanea)
Attività a tariffa gratuita, non è prevista la prenotazione
Venerdì 11 luglio, ore 18
Speciale Aosta-Pompei, Incontro in mostra Una dea in viaggio. Dall’Antico Egitto a Pompei: iconografie e culto della dea Iside
Il litorale campano, fu un terreno fertile di ricezione e poi di diffusione nel resto d’Italia, di culti orientali, soprattutto di derivazione egizia. Questi culti che giunsero sulle coste italiche attraverso le rotte commerciali, la rotta greca e la rotta alessandrina, giunsero non tanto come frutto di un sincretismo culturale ma di una e vera e propria globalizzazione. La moda ‘egittizzante’ conquistò via via tutto il Mediterraneo e una dea egizia, la dea Iside, cominciò a essere ‘esportata’ in tutto il bacino del Mediterraneo. Da divinità egizia locale divenne una divinità ‘universale’. Durante l’incontro, partendo dal tempio di Iside di Pompei, si realizzerà un viaggio alla ricerca della complessa iconografia di una dea, definita “dai mille volti”
Intervento di Marta Berogno, egittologa, direttrice del dipartimento di Antico Egitto del Centro Studi Petrie, collaboratrice didattica del Museo Egizio di Torino.
Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione La Clé sur la Porte ETS
– Tariffa 3 euro, non è prevista la prenotazione
Sabato 12 e 26 luglio 2025 ore 16.30
Mini vs Mega. La sfida dei Giganti
Attività per famiglie
Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia!
– Durata 1h15 (max 20 partecipanti)
– €25 due adulti e due o tre bambini
– €13 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– €16 due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– €12 adulto da solo
– Prenotazione obbligatoria
Domenica 13 e 27 luglio 2025, ore 11
Caccia al tesoro megalitica
Attività per bambini (6-11 anni)
Indizi, indovinelli e missioni condurranno i bambini in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.
– Durata 1h15 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulti
– Prenotazione obbligatoria
Martedì 15 luglio e 29 luglio 2025, ore 18
Yoga al museo – Speciale estate
Per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con sé stessi.
Sessione condotta da Sara Alì.
Si ricorda di portare il proprio tappetino.
– 12 euro lezione singola
– Non è prevista la prenotazione
Mercoledì 16 luglio ore 16
Megamerenda – Che Spettacolo i Romani! Dietro la maschera
Laboratorio per bambini (6-11 anni) con merenda finale
Un tuffo nel mondo romano tra maschere, teatro e personaggi senza tempo. I bambini scopriranno il significato delle maschere nell’antichità per poi creare la propria maschera ispirata ai modelli antichi.
– Durata 1h30 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
– Prenotazione obbligatoria
Giovedì 17 luglio, ore 18
Speciale Aosta-Pompei, Incontro 2050 anni dopo. Le indagini alla Torre dei Balivi e la fondazione di Augusta Prætoria
Indagini archeologiche condotte nel 2012 alla base della Torre dei Balivi, situata in corrispondenza dell’angolo nord-orientale della cinta muraria romana, hanno portato alla luce un blocco lapideo ancora in situ caratterizzato dalla presenza, su entrambe le facce a vista, di decori ad altorilievo, la cui copia in scala 1:1 è attualmente esposta all’interno della mostra “Aosta-Pompei, La Concordia augustea alle origini dell’impero”.
Lo studio e l’interpretazione di questi elementi figurati, unitamente ad un’analisi dell’impianto urbano romano e dell’orientamento topografico della città, ha portato all’individuazione dell’orientamento astronomico di Augusta Prætoria e all’analisi della potenza pervasiva del repertorio iconografico augusteo.
Intervento di Stella Bertarione, Archeologa e Funzionario della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta.
– Tariffa 3 euro, non è prevista la prenotazione
Venerdì 18 luglio, ore 18
Speciale Aosta-Pompei, Incontro in mostra – Il vino di Pompei: dai resinati antichi ai vulcanici odierni
Attività a tariffa gratuita, prenotazione obbligatoria posti limitati
Tra tutte le bevande alcoliche, il vino occupava un posto centrale nella quotidianità degli antichi, forse ancor più che oggi, come testimoniano le numerose evidenze archeologiche che documentano ogni fase della vinificazione, così come l’iconografia e le fonti letterarie, poetiche e storiche che ci raccontano di momenti conviviali indimenticabili e carichi di significato sociale e culturale.
A Pompei questa dimensione del bere insieme emerge con straordinaria vividezza grazie agli scavi archeologici, che hanno restituito un patrimonio ricchissimo di reperti.
Durante l’incontro è prevista la degustazione di alcuni vin vulcanici con relativo racconto da parte di una sommelier.
Interventi Maria Pina Garaguso, staff di direzione MegaMuseo, archeologa e ricercatrice e Elisa Bosonin, sommelier.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione La Clé sur la Porte ETS
– Attività a 3 euro
– Prenotazione obbligatoria posti limitati
Sabato 19 luglio, ore 17.30
Megalitismo virtuale: oltre la realtà
Grazie a speciali visori VR sarà possibile viaggiare nel tempo e raggiungere il 4.000 a.C. Un’esperienza immersiva e dinamica per conoscere le principali fasi archeologiche del sito custodito nel MegaMuseo.
A seguire, sperimentazione dell’app di realtà aumentata Aosta digitale e visita guidata della sezione romana del museo.
Attività per ragazzi dai 10 anni in su e per adulti.
– Tariffe: intera 12 euro, ridotta 8 euro, ridotta (0-25 anni) 3 euro
– Durata 1h30 (esperienza virtuale + visita guidata della sezione romana)
Sabato 26 luglio, ore 15
Arature sonore – Performance musicale: La pietra e la sua voce
Il violoncello si mescola agli archi, alla voce e all’elettronica per dare vita a nuovi linguaggi e offrire al visitatore un contatto profondo con l’universo musicale e il museo.
Intervento a cura della musicista Bea Zanin.
– Attività inclusa nel biglietto di ingresso al museo, si accetta anche Abbonamento musei
– Non è prevista la prenotazione
INFO e prenotazioni 0165 552420 (mar. – dom. 9-19)
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE
Lunedì 14, 21 e 28 luglio, ore 21
Una sera ad Augusta Prætoria. Percorsi urbani di lettura del patrimonio archeologico di età romana.
Visita itinerante in città con l’archeologa Cinzia Joris.
– 12 euro adulto
Sabato 19 e 26 luglio, ore 17
L’altro Picasso. Ritorno alle origini – Visita guidata per adulti e, in contemporanea, laboratorio per bambini (5-11 anni)
– 3 euro adulto (+ 5 euro di ingresso)
– 3 euro bambini
Mercoledì 23 luglio, ore 16
Bimbi al MAR. Alla scoperta del calendario romano: Iulius – Laboratorio per bambini (5-11 anni)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
INFO e prenotazioni 0165 275902 (da lunedì a domenica 10-13 | 14-18)
CASTELLO DI AYMAVILLES
Domenica 6, 13, 20 e 27 luglio, ore 16.30
Sentire il castello… avventura sensoriale – Attività per famiglie
Un affascinante viaggio nel tempo per tutta la famiglia! Durante questa visita interattiva, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– 12 euro adulto da solo
Giovedì 24 e 31 luglio, ore 17
Avventura al castello – Attività per bambini (5-11 anni)
Una speciale visita gioco offrirà ai bambini la possibilità di viaggiare nel tempo, andando alla scoperta della straordinaria storia del Castello di Aymavilles. I giovani esploratori potranno scoprire le trasformazioni e gli abitanti che hanno animato questo affascinante castello nel corso dei secoli. Ad ogni tappa, sfide e indizi guideranno i bambini lungo il percorso, fino a raggiungere la cima del castello!
– € 5 (bambino)
– € 7 (ridotto adulto accompagnatore)
INFO e prenotazioni 0165 906040 (da martedì a domenica 10-18)
CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR
Sabato 12 e domenica 13 luglio, ore 10-11.30-14.30-17.30
Caccia al tesoro Le avventure di Charlotte
Attività per famiglie
Charlotte è un’audace esploratrice che, insieme al suo drago Flambeau, cercherà al Castello di Sarre un antico tesoro, immersa tra i trofei di caccia di questa enorme dimora.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– INFO e prenotazioni su www.leavventuredicharlotte.it
Sabato 19 e 26 luglio, ore 16.30
Caccia al mostro – Attività per famiglie
Al Castello Sarriod de La Tour l’appuntamento è dedicato alle famiglie con la Caccia al mostro: un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici
– 5 euro bambino
– 4 euro adulto
INFO e prenotazioni 0165 902252
CASTELLO GAMBA
Mercoledì 9 luglio, ore 16
NaturArte – Laboratorio per bambini (5-11 anni)
Dopo aver osservato alcune opere della collezione del museo e scoperto come gli artisti abbiano interpretato la natura con il loro sguardo unico e personale, i bambini saranno invitati a lasciarsi ispirare a loro volta. Esploreranno il suggestivo parco che circonda il Castello Gamba alla ricerca di elementi naturali con cui poter realizzare la propria creazione artistica originale, trasformando la natura in espressione, gioco e fantasia.
– 5 euro bambino
Venerdì 25 luglio, ore 18
Inaugurazione della mostra Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte. Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro (26 luglio-28 settembre 2025)
PONT – D’AEL
Martedì 15, 22 e 29 luglio, ore 16 e 17.30
Pont-d’Ael, la meraviglia che non ti aspetti – Visita per famiglie
Un’occasione per scoprire in famiglia i segreti del Pont d’Ael attraverso l’attenta osservazione di questo imponente monumento e del paesaggio in cui fu costruito oltre 2000 anni fa, accompagnati dall’archeologa Francesca Martinet.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
Giovedì 17, 24 e 31 luglio, ore 16 e 17.30
Pont-d’Ael: dove la tecnica idraulica romana sfida la montagna – Visita per adulti
In compagnia dell’archeologa Cinzia Joris sarà possibile conoscere in maniera approfondita le caratteristiche tecniche e costruttive del ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, indiscusso capolavoro di ingegneria idraulica romana, sapientemente inserito in un territorio difficile e sfidante.
– 12 euro adulto
INFO e prenotazioni 0165 902252 (da lunedì a domenica 9-19)
TEATRO ROMANO
Martedì 15 luglio, ore 21
Le Metamorfosi – spettacolo teatrale nell’ambito delle celebrazioni di Aostæ2025 per i 2050 anni della città.
Tratto da Le Metamorfosi di Ovidio, testo classico di incredibile contemporaneità, una grandiosa rappresentazione del carattere instabile, precario e illusorio della realtà, dove una definizione univoca, della natura, della vita, dell’uomo risulta essere non solo antistorica, ma addirittura impossibile.
– Prenotazione obbligatoria su webtic.it
Domenica 20 luglio, ore 21
Riccardo III – spettacolo teatrale nell’ambito delle celebrazioni di Aostæ2025 per i 2050 anni della città.
La celebre tragedia di William Shakespeare in un’originale interpretazione dell’attrice veneta Maria Paiato con la regia di Andrea Chiodi: una corrispondenza nello sguardo sul testo che vuole Paiato nei panni di Re Riccardo l’usurpatore, il genio cattivo, il tipo di uomo politico crudele, machiavellico, più volte preso di mira dal teatro elisabettiano. La sua sarà un’interpretazione del ruolo maschile che punta a restituire uno Shakespeare fedele all’originale.
– Prenotazione obbligatoria su webtic.it
Venerdì 25 luglio, ore 21
La gioia di danzare – con Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala nel 2023 e il marito Timofej Andrijashenko, primo ballerino.
Lo spettacolo prende il titolo dal libro omonimo di Nicoletta Manni, pubblicato da Garzanti nel 2023, in cui l’étoile racconta la sua storia personale e professionale attraverso il prisma della danza come strumento di libertà, affermazione e scoperta di sé. “La Gioia di Danzare” è la sua traduzione scenica: un’esplosione di grazia, tecnica ed emozione, condivisa con alcuni dei migliori danzatori del Teatro alla Scala.
– 40 euro intero
– 30 euro ridotto