
Archeologia e nona arte
Per la prima volta il MegaMuseo apre le porte alla nona arte, con un ciclo di incontri e di workshop incentrati sui fumetti del Sol levante con un approfondimento sulla loro relazione tra archeologia, storia e vita quotidiana. Una forma narrativa e grafica che supera i confini e diventa una tela su cui raccontare nuove storie.
Gli appuntamenti, ideati dal MegaMuseo, sono curati da Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi.
Sabato 24 maggio, ore 16-18
Workshop: Character design, crea il tuo personaggio
Un laboratorio tenuto da Shinobu Wada per imparare a dare forma a un personaggio in stile manga, concentrandosi in particolare sull’espressività del volto. Un’occasione per sperimentare tecniche di disegno e attingere alle suggestioni dell’antichità come fonte di ispirazione.
Durata: 2 ore |Costo: 5 euro |Max 15 partecipanti | Prenotazione obbligatoria
Domenica 25 maggio, ore 16-18
Workshop: Storytelling, crea la tua storia
Il percorso prosegue con un secondo laboratorio dedicato alla narrazione: partendo dal personaggio creato il giorno prima (ma aperto anche a nuovi partecipanti), si imparerà a costruire una storia seguendo le tecniche tipiche del manga.
Durata: 2 ore |Costo: 5 euro |Max 15 partecipanti| Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 28 maggio, ore 18
Talk: Da popolo antico al supereroe moderno. Come l’archeologia ha influenzato i personaggi, le storie, gli autori.
Un incontro per approfondire come archeologia e mitologia abbiano influenzato l’immaginario dei manga. Dal mondo antico di Dr. Stone alla mitologia guerriera dei Cavalieri dello Zodiaco, passando per L’Attacco dei Giganti, Goldrake e Jeeg robot d’acciaio.
Interverranno Jacopo Costa Buranelli e >Asuka Ozumi, esperti di cultura giapponese.
Durata: 1 ora | Costo: 3 euro (gratuito per chi ha acquistato il biglietto del museo) |Prenotazione non necessaria
Mercoledì 4 giugno, ore 18
Talk: Osamu Tezuka, il dio del manga. Dall’archeologia alla fantascienza
L’archeologia e la storia hanno ispirato alcune delle storie più celebri del dio del manga, tra cui La fenice, Triton e Astroboy.
Interventi di Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi
Sabato 7 giugno, dalle ore 16 alle 18
Workshop: Come creare un personaggio per il proprio fumetto
Laboratorio tenuto da Eleonora Antonioni
Domenica 8 giugno, dalle ore 16 alle 18
Workshop: Disegna il tuo fumetto
Laboratorio tenuto da Eleonora Antonioni
Mercoledì 11 giugno, ore 18
Talk: Dal medioevo ai videogiochi. Fantasy, isekai e storia medioevale
Con l’aiuto di un esperto di storia, si analizzerà la verosimiglianza di ambienti presenti in celebri manga che attingono dall’immaginario della storia medievale (“Record of Lodoss War”, “Frieren – Oltre la fine del viaggio” e “Berserk”). Interventi di Jacopo Costa Buranelli e Gabriele Sartorio
Mercoledì 18 giugno, ore 18
Talk: Archeologi nella nona arte giapponese
I testi di divulgazione scientifica rappresentano un caposaldo dell’editoria per l’infanzia giapponese e sono numerose le figure di archeologhe e archeologi al centro di fumetti e serie animate.
Interventi di Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi
Mercoledì 25 giugno, ore 18
Be Archaeo: tra Italia e Giappone
Conferenza sul progetto “Be Archaeo – Beyond archaeology: an advanced approach linking East to West through science, field archaeology, interactive museum experiences. Focus on Prehistory and Protohistory of the Chugoku Region (Japan)”, che illustrerà i punti salienti del progetto e racconterà l’esperienza a cavallo tra le due nazioni.
Interventi di Eliano Diana e Asuka Ozumi
Mercoledì 2 luglio, ore 18
Talk – Shuzai, ovvero l’arte della documentazione. Come i mangaka si documentano per creare mondi possibili
Si pensa spesso che il lavoro del fumettista consista solamente nel disegnare le proprie tavole, in realtà è necessario documentarsi per rendere storie, personaggi e dettagli credibili e realistici.
Intervento di Asuka Ozumi