Scopri tutti gli eventi di aprile

Scopri tutti gli eventi di aprile

1 Aprile 2025 - 30 Aprile 2025
All Day
Eventi

Le proposte culturali di aprile per bambini, famiglie e adulti: consulta e scarica il flyer

Scopri gli eventi di: MEGAMUSEO | MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE | CASTELLO DI INTROD CASTELLO DI AYMAVILLES | CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR | CASTELLO DI ISSOGNE | BIBLIOTECA REGIONALE BRUNO SALVADORI

MEGAMUSEO

Martedì 8, 15, 22 e 29 aprile ore 18
Yoga al Museo
Per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con sé stessi. La meditazione sarà condotta da Sara Alì.
– Si ricorda di portare il proprio tappetino.
– 18 euro lezione singola
– 80 euro pacchetto sei lezioni (il corso terminerà a giugno)
– Prenotazione consigliata

Mercoledì 2 aprile ore 15.30
Megamerenda Una grande scoperta dentro a un piccolo unguentario!
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
Profumati unguenti, eleganti acconciature e preziosi monili… I Romani non si facevano mancare davvero niente. Ce lo raccontano i tanti reperti esposti al MegaMuseo. Dopo averli osservati nelle vetrine della sezione romana, i bambini metteranno alla prova il proprio olfatto per indovinare gli ingredienti di un’antica ricetta di bellezza e infine proveranno a riprodurre il prezioso contenuto di un piccolo unguentario.
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
– Prenotazione obbligatoria

Venerdì 4 aprile ore 17.30
Blue visit
Visita accompagnata della sezione preistorica del MegaMuseo condotta, per la prima volta, da studenti con autismo di alcune scuole secondarie di secondo grado della Regione, nell’ambito del progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) per l’inclusione.
L’iniziativa, promossa dal museo in collaborazione con il Punto Formativo Autismo della Valle d’Aosta, prevede inoltre l’esibizione dell’Ensemble di chitarre del Liceo musicale di Aosta diretto da Silvio Vuillermoz e si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
– Prenotazione obbligatoria
– Attività gratuita fino a esaurimento posti

Sabato 5 e 19 aprile ore 16.30
Mini vs Mega. La sfida dei Giganti
Attività per famiglie, durata 1h15 (max 20 partecipanti)
Un’attività interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente e educativa per tutta la famiglia!
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– 12 euro adulto da solo
– Prenotazione obbligatoria

Domenica 6 aprile ore 11
Caccia al tesoro megalitica
Attività per bambini (6-11 anni), durata 1h15 (max 10 partecipanti)
Indizi, indovinelli e missioni condurranno i bambini in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulti
– Prenotazione obbligatoria

Giovedì 10 aprile ore 18
Il MegaMuseo si racconta – talk Scava scava…trovi anche un legume del Neolitico
Presentazione delle fasi preistoriche caratterizzanti il sito archeologico con particolare attenzione a una serie di dettagli e curiosità che definiscono i gruppi umani presenti nell’area dal Neolitico (4000 a.C. circa) sino al Bronzo antico (2000 a.C. circa).
Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo, Luca Raiteri, Curatore collezione preistorica, referente progetto Centro Studi sul Megalitismo e Francesca Martinet, Assistente scientifica di direzione, responsabile ricerca e sviluppo collezione, referente progetto archivi.
– 3 euro
– Chi invece è già entrato nel museo, e quindi ha acquistato il biglietto di ingresso, può partecipare gratuitamente.
– Non è prevista la prenotazione

Sabato 12 aprile ore 16.30
Disegniamo l’arte, Mega Segreti
Attività per bambini (6-11 anni), durata 1h30 (max 10 bambini)
Attraverso giochi di osservazione e indovinelli i piccoli esploratori individueranno i segreti delle stele antropomorfe custodite nel museo: statue preistoriche che celano i segni della storia.
– Attività inserita nella rassegna “Disegniamo l’arte” organizzata da Abbonamento Musei
– 3 euro bambini con tessera Abbonamento Musei, altrimenti 5 euro
– Prenotazione obbligatoria

Sabato 12 aprile ore 18
Arature sonore – Il ritmo selvaggio del tempo
Un excursus sonoro che, attraverso tamburi, flauti antichi e didgeridoo, esplorerà lo sviluppo del ritmo e dell’esperienza musicale nel mondo folk e delle tradizioni antiche.
Interventi a cura dei musicisti Simone Campa e Riccardo Di Gianni.
– Attività inclusa nel biglietto di ingresso al museo
– Non è prevista la prenotazione

Domenica 20 aprile ore 15.30
Megalitismo virtuale, oltre la realtà
Attività per famiglie (bambini dai 12 anni), durata 1h30 (max 10 persone)
Grazie a speciali visori VR sarà possibile viaggiare nel tempo e raggiungere il 4.000 a.C. Un’esperienza immersiva e dinamica per conoscere le principali fasi archeologiche del sito custodito dal MegaMuseo. A seguire, sperimentazione dell’app di realtà aumentata Aosta digitale e visita accompagnata della sezione romana del museo. L’attività sarà condotta da Marco Vigna, Referente per il digitale del museo.
– Tariffa: intera 12 euro, ridotta 8 euro, 3 euro (6-25 anni)
– Prenotazione obbligatoria

Sabato 26 aprile ore 18
Arature sonore – Megaliti Dub
Il duo The Sweet Life Society proporrà una serie di atmosfere oniriche e rarefatte, capaci di riportare la memoria indietro nel tempo e riconnettersi con i ritmi interiori più ancestrali.
Interventi a cura dei producer Gabriele Concas e Matteo Marini.
– Attività inclusa nel biglietto di ingresso al museo
– Non è prevista la prenotazione
– Info e prenotazioni 0165 552420 (da martedì a domenica 9-19)

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

Domenica 13 aprile ore 11
Disegniamo l’arte, A tavola con l’arte
Laboratorio per bambini (5-11 anni) dal MAR-Museo Archeologico Regionale alla mostra di Italo Mus
I bambini intraprenderanno un viaggio nel tempo per scoprire come il cibo e la tavola imbandita siano stati rappresentati nelle opere d’arte, dagli antichi Romani fino alle epoche più recenti, con i contadini valdostani raffigurati nei dipinti di Italo Mus esposti in occasione della mostra Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo.
– 3 euro bambini con tessera Abbonamento Musei, altrimenti 5 euro

Sabato 19 aprile ore 11
Caccia al MAR – Museo Archeologico Regionale – SPECIALE PASQUA
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale del MAR-Museo archeologico regionale che porterà i bambini alla scoperta di incredibili reperti! In occasione del week end pasquale alla fine della caccia ci sarà una sorpresa a tema!
– 5 euro bambini

Mercoledì 23 aprile ore 15.30
Merenda al museo Bimbi al MAR- Museo Archeologico Regionale. Alla scoperta del calendario romano: Aprilis
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
Attività dedicata alla primavera in cui i bambini esploreranno il mondo dell’agricoltura, dalle antiche tecniche preistoriche fino a quelle romane, scoprendo come la terra veniva coltivata e come il cibo arrivava sulle tavole degli uomini del passato.
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto

Mercoledì 30 aprile ore 16.30
Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo
Visita guidata alla mostra e, in contemporanea, laboratorio per bambini (6-11 anni)
– 3 euro adulto oltre tariffa di ingresso
– 3 euro bambini
– Info e prenotazioni 0165 275902 (da lunedì a domenica 9-19)

CASTELLO DI INTROD

Dal 29 marzo al 4 maggio (tutti i giorni dalle 10 alle 17 nel Parco del Castello)
Mater Vallis. Itinéraire méditatif. Mostra dedicata a San Giovanni Paolo II, curata dalla giornalista Alessandra Ferraro, con fotografie di Grzegorz Galazka
Apertura straordinaria del castello per visite alla mostra nei giorni: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 21, 25, 26 e 27 aprile, dalle 10 alle 17
– Ingresso gratuito
– Info e prenotazioni info@grand-paradis.it

CASTELLO DI AYMAVILLES

Domenica 6 e 27 aprile ore 16.30
Sentire il castello… avventura sensoriale
Attività per famiglie
Un affascinante viaggio nel tempo per tutta la famiglia! Durante questa visita interattiva, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– 12 euro adulto da solo

Domenica 13 aprile ore 16.30
Disegniamo l’arte, Il castello svelato
Attività per famiglie
Un’avventura che porterà i bambini alla scoperta dei misteri nascosti tra le mura del castello. Un’esperienza per stimolare la creatività e l’immaginazione, offrendo ai piccoli partecipanti l’opportunità di disegnare il castello tra storia e fantasia.
– €3 bambino (5-11 anni) solo se con tessera Abbonamento Musei, altrimenti €5
– €7 adulto e 3 euro bambino (terzo bambino gratis) solo se con tessera Abbonamento Musei
Altrimenti senza tessera Abbonamento Musei:
– €25 due adulti e due o tre bambini
– €13 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)

– Info e prenotazioni 0165 906040 (da martedì a domenica 9-19)

CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR

Venerdì 18 e martedì 22 aprile ore 16.30
Caccia al Mostro – SPECIALE PASQUA
Attività per famiglie
Al Castello Sarriod de La Tour l’appuntamento pasquale è dedicato alle famiglie con la Caccia al mostro: un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici.
– 5 euro bambini
– 4 euro ingresso ridotto adulto per visita facoltativa accompagnata al castello in contemporanea alla caccia al mostro
– Info e prenotazioni 0165 904689 (da martedì a domenica 9-19)

CASTELLO DI ISSOGNE

Sabato 26 e domenica 27 aprile ore 10, 11.30, 14.30, 16 e 17.30
Caccia al tesoro Le avventure di Charlotte
Attività per famiglie
Charlotte è un’audace esploratrice che, insieme al suo drago Flambeau, segue le orme del nonno alla ricerca dei tesori nascosti nei castelli della Valle d’Aosta. In questa avventura approda al Castello di Issogne per recuperare un antico cimelio disperso, affrontando sfide creative e pericolosi inganni.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– Info e prenotazioni info@arteintesta.it, 333 4029802

BIBLIOTECA REGIONALE BRUNO SALVADORI

Mercoledì 9 aprile ore 18
Conferenza di storia dell’arte Giacomino d’Ivrea in Valle d’Aosta tra il 1426 il1469: alla scoperta dei motivi del suo successo, a cura di Bernardo Oderzo Gabrieli
Il libro Giacomino da Ivrea. Dallo stile alla tecnica. Storia di un pittore itinerante, uscito nel 2022 all’interno della collana “Monografie” della Soprintendenza ai beni e attività culturali, è lo spunto per parlare degli affreschi aostani di questo artista che, in pieno Quattrocento, ha riscosso un enorme successo tanto da essere richiesto in tutta la Valle d’Aosta, e non solo.
Introduce Viviana Vallet, dirigente della Struttura Beni Storico-artistici e gestione dei siti culturali.