
Scopri tutti gli eventi di agosto
Le proposte culturali di agosto per bambini, famiglie e adulti: consulta e scarica il flyer estivo
Scopri gli eventi di: MEGAMUSEO | MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE | CASTELLO REALE DI SARRE | CASTELLO DI AYMAVILLES | CASTELLO GAMBA | CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR | CASTELLO DI VERRÈS | PONT – D’AEL | CENTRO SAINT-BÉNIN
MEGAMUSEO
Sabato 2 e domenica 3 agosto 2025, ore 17
Visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero
Possibilità di conoscere e apprezzare le opere appartenute agli abitanti di Augusta Prætoria e di Pompei che, seppur distanti geograficamente, condividevano stili di vita e attitudini culturali simili.
– Durata 1h (max 25 partecipanti)
– Tariffe: intera 12 euro, ridotta 8 euro, 3 euro (6-25 anni)
– Prenotazione obbligatoria
Sabato 2 e 30 agosto, ore 17.30
Megalitismo virtuale: oltre la realtà
Grazie a speciali visori VR sarà possibile viaggiare nel tempo e raggiungere il 4.000 a.C. Un’esperienza immersiva e dinamica per conoscere le principali fasi archeologiche del sito custodito nel MegaMuseo.
A seguire, sperimentazione dell’app di realtà aumentata Aosta digitale e visita guidata della sezione romana del museo.
Attività per ragazzi dai 10 anni in su e per adulti.
– Tariffe: intera 12 euro, ridotta 8 euro, ridotta (0-25 anni) 3 euro
– Durata 1h30 (esperienza virtuale + visita guidata della sezione romana)
Martedì 5 agosto e 19 agosto 2025, ore 18
Yoga al museo – Speciale estate
Per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con sé stessi.
Sessione condotta da Sara Alì.
– Si ricorda di portare il proprio tappetino.
– 12 euro lezione singola
– Non è prevista la prenotazione
Venerdì 8 agosto, ore 18
Da Area megalitica a MegaMuseo: un museo in trasformazione
Presso il Jardin de l’Ange di Courmayeur, l’archeologo Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del MegaMuseo di Aosta, illustrerà la lunga storia di questo sito straordinario che, dalla scoperta avvenuta nel 1969, è oggi un museo archeologico di 12.000 mq con oltre 2000 reperti dal Neolitico all’epoca medievale. Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno degli spazi museali più grandi d’Europa.
– Ingresso gratuito
Sabato 9 e 23 agosto 2025 ore 16.30
Mini vs Mega. La sfida dei Giganti
Attività per famiglie
Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia!
– Durata 1h15 (max 20 partecipanti)
– €25 due adulti e due o tre bambini
– €13 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– €16 due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– €12 adulto da solo
– Prenotazione obbligatoria
Domenica 10 e 24 agosto 2025, ore 11
Caccia al tesoro megalitica
Attività per bambini (6-11 anni)
Indizi, indovinelli e missioni condurranno i bambini in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.
– Durata 1h15 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulti
– Prenotazione obbligatoria
Da martedì 12 a sabato 16 agosto 2025, ore 21
Archeologia, storia, movie e bloopers: errori e varie nei film
Rassegna cinematografica dedicata alla relazione tra cinema, storia, archeologia e fantascienza.
– Tariffa: 3 euro
– Non è prevista la prenotazione
Mercoledì 20 agosto ore 16
Megamerenda – Che Spettacolo i Romani! Nell’Arena con i Gladiatori
Laboratorio per bambini (6-11 anni) con merenda finale
Chi erano i gladiatori? Un’attività coinvolgente per scoprire curiosità, armi e vestiti degli antichi combattenti romani. Al termine ogni bambino potrà rappresentare il proprio gladiatore attraverso una speciale incisione da portare a casa: un ricordo unico di un vero spettacolo romano.
– Durata 1h30 (max 10 partecipanti)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
INFO e prenotazioni 0165 552420 (mar. – dom. 9-19)
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE
Sabato 2, 16 e 30 agosto, ore 17
L’altro Picasso. Ritorno alle origini – Visita guidata per adulti e, in contemporanea, laboratorio per bambini (5-11 anni)
– 3 euro adulto (+ 5 euro di ingresso)
– 3 euro bambini
Lunedì 4, 11, 18 e 25 agosto, ore 21
Una sera ad Augusta Prætoria. Percorsi urbani di lettura del patrimonio archeologico di età romana.
Visita itinerante in città con l’archeologa Cinzia Joris.
– 12 euro adulto
Mercoledì 27 agosto, ore 16
Bimbi al MAR. Alla scoperta del calendario romano: Augustus – Laboratorio per bambini (5-11 anni)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
INFO e prenotazioni 0165 275902 (da lunedì a domenica 10-13 | 14-18)
CASTELLO REALE DI SARRE
Venerdì 1 agosto, ore 19 – 19.30 – 20 – 20.30 – 21
Notturno inedito – Visita speciale alla torre del castello con assaggio finale.
– 12 euro intero
– 8 euro ridotto 6-18 anni
– INFO e prenotazioni 0165 257539 (da martedì a domenica 9-19)
CASTELLO DI AYMAVILLES
Domenica 3, 10, 17, 24 e 31 agosto, ore 16.30
Sentire il castello… avventura sensoriale – Attività per famiglie
Un affascinante viaggio nel tempo per tutta la famiglia! Durante questa visita interattiva, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
– 13 euro 1 adulto e 1 bambino (attività small ridotta da 8 euro per adulto e 5 euro per il bambino)
– 16 euro due adulti (8 + 8 euro per attività small ridotto)
– 12 euro adulto da solo
Giovedì 7 e 14 agosto, ore 17
Avventura al castello – Attività per bambini (5-11 anni)
Una speciale visita gioco offrirà ai bambini la possibilità di viaggiare nel tempo, andando alla scoperta della straordinaria storia del Castello di Aymavilles. I giovani esploratori potranno scoprire le trasformazioni e gli abitanti che hanno animato questo affascinante castello nel corso dei secoli. Ad ogni tappa, sfide e indizi guideranno i bambini lungo il percorso, fino a raggiungere la cima del castello!
– 5 euro bambino
– 7 euro ridotto adulto accompagnatore
Venerdì 15 agosto, ore 19 – 19.30 – 20 – 20.30 – 21
Notturno inedito – Visita speciale ai sotterranei del castello con assaggio finale.
– 12 euro intero
– 8 euro ridotto 6-18 anni
INFO e prenotazioni 0165 906040 (da martedì a domenica 10-18)
CASTELLO GAMBA
Venerdì 1 agosto, ore 18
Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte. Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro
Visita guidata alla mostra con l’artista Michelangelo Pistoletto e il curatore Fortunato D’Amico.
Michelangelo Pistoletto e Fortunato D’Amico presenteranno i temi della mostra ospitata al Castello Gamba. A seguire, visita guidata con l’artista e il curatore attraverso il percorso espositivo, che indaga il legame tra ghiacciai, cambiamento climatico e moda sostenibile. Un viaggio tra natura, scienza, creatività e responsabilità sociale.
– 6 euro
Venerdì 8 agosto, ore 15.30
Moda sostenibile – Evento correlato alla mostra Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte. Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro.
Presso le baite Val Ferret a Courmayeur, Olga Pirazzi – Responsabile BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) di Cittadellarte con Matteo Wrad tra i promotori di Fashion Revolution Italia, e Glorianda Cipolla, fondatrice dell’associazione culturale Art Mont Blanc e ambasciatrice del Terzo Paradiso di Cittadellarte, dialogheranno sulla sostenibilità della filiera produttiva del tessile alla luce delle sfide prodotte dal cambiamento climatico.
– Ingresso gratuito
Domenica 10 agosto, ore 18
Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro – Visita guidata alla mostra con il curatore Fortunato D’Amico.
Un’occasione per attraversare la mostra accompagnati dallo sguardo critico e appassionato di Fortunato D’Amico, curatore del progetto. Un viaggio tra arte, ghiacciai e moda sostenibile, per riflettere insieme sul rapporto tra natura, scienza e responsabilità sociale, immersi negli spazi del Castello Gamba.
– 6 euro
Domenica 10 agosto, ore 21
Saint-Vincent, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto
Concerto per la pace preventiva – Alberto Fortis (voce e piano).
Il concerto di Alberto Fortis è dedicato a Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. Cantautore da sempre vicino ai temi della solidarietà e dell’impegno civile, Fortis è testimonial dell’associazione City Angels e attivo nel volontariato sociale.
Negli ultimi mesi ha accompagnato e promosso pubblicamente la candidatura di Pistoletto, condividendone visioni e ideali. La serata, presentata da Fortunato D’Amico, curatore della mostra, intreccia musica, arte e responsabilità, offrendo al pubblico un momento di riflessione e partecipazione.
– Ingresso gratuito
Mercoledì 13 agosto, ore 16
Merenda al museo Bimbi in gamba. A tutta materia – Laboratorio per bambini (6-11 anni)
– 5 euro bambini
– 5 euro ridotto adulto
– INFO e prenotazioni 0166 563252 (da lunedì a domenica 9-19)
Giovedì 14 agosto, dalle 16 alle 18.30
Il segreto degli Elfi – Caccia al tesoro per adulti e bambini dai 6 anni in sù
Tra le stanze del Castello Gamba e i sentieri incantati del suo parco, i partecipanti dovranno destreggiarsi tra giochi, indovinelli e missioni segrete. Ogni tappa completata farà guadagnare punti, ma solo la squadra più astuta e veloce potrà conquistarsi il favore del popolo elfico.
Merenda finale per tutti.
– 12 euro adulto
– 8 euro bambino (5-12 anni)
– 25 euro (famiglia fino a 5 pers.)
– INFO e prenotazioni su www.leavventuredicharlotte.it
CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR
Sabato 2 e 9 agosto, ore 16.30
Caccia al mostro – Attività per famiglie
Al Castello Sarriod de La Tour l’appuntamento pasquale è dedicato alle famiglie con la Caccia al mostro: un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici
– 5 euro bambino
– 4 euro adulto
Venerdì 22 agosto, ore 19 – 19.30 – 20 – 20.30 – 21
Notturno inedito – Visita speciale al sottotetto del castello con assaggio finale.
– 12 euro adulto
– 8 euro ridotto (6-18 anni)
INFO e prenotazioni 0165 902252
CASTELLO DI VERRÈS
Venerdì 8 agosto, ore 19 – 19.30 – 20 – 20.30 – 21
Notturno inedito – Visita speciale al sottotetto del castello con assaggio finale.
– 12 euro adulto
– 8 euro ridotto (6-18 anni)
– INFO e prenotazioni 0125 929067 (da lunedì a domenica 9-19)
PONT – D’AEL
Martedì 5, 12, 19 e 26 agosto, ore 16 e 17.30
Pont-d’Ael, la meraviglia che non ti aspetti – Visita per famiglie
Un’occasione per scoprire in famiglia i segreti del Pont d’Ael attraverso l’attenta osservazione di questo imponente monumento e del paesaggio in cui fu costruito oltre 2000 anni fa, accompagnati dall’archeologa Francesca Martinet.
– 25 euro due adulti e due o tre bambini
Giovedì 14, 21 e 28 agosto, ore 16 e 17.30
Pont-d’Ael: dove la tecnica idraulica romana sfida la montagna – Visita per adulti
In compagnia dell’archeologa Cinzia Joris sarà possibile conoscere in maniera approfondita le caratteristiche tecniche e costruttive del ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, indiscusso capolavoro di ingegneria idraulica romana, sapientemente inserito in un territorio difficile e sfidante.
– 12 euro adulto
INFO e prenotazioni 0165 902252 (da lunedì a domenica 9-19)
CENTRO SAINT-BÉNIN
Sabato 9 e 23 agosto, ore 17
BrassaÏ. L’occhio di Parigi – Visita guidata per adulti
– 3 euro (+ biglietto d’ingresso)