Labirintico scrigno di arte e storia

Il castello Sarriod de La Tour è una delle espressioni più pure del Medioevo, sia dal punto di vista architettonico, che da quello artistico.

Sono infatti conservate nella cappella pitture eseguite nel Duecento e nel Quattrocento, ma il vero gioiello, splendidamente conservatosi, è il rarissimo soffitto delle teste, realizzato intorno agli anni Trenta del Quattrocento.
Piccole teste scolpite spuntano dalla copertura del salone con l’intento di sorprendere, irridere o spaventare gli avventori: personaggi fantastici, mostri, esseri umani discinti, animali ibridi, draghi e sirene popolano le travi della stanza in una foresta lignea di straordinaria originalità.

Nel castello si conservano anche alcuni mobili e dipinti appartenenti alla famiglia Sarriod de La Tour, proprietaria del castello per nove secoli.

Informazioni
Sarriod de La Tour
via della torre (parcheggio)
SAINT PIERRE
tel. 0165904689
e-mail: beniculturali@regione.vda.it
Orari
Ottobre – Marzo: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
Chiuso il lunedì eccetto nei mesi di luglio, agosto e festivi
Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio

COME ARRIVARE
Da Aosta e dall’A5 (uscita Aosta ovest) seguire SS26 per Courmayeur, giunti ai piedi della Chiesa di Saint-Pierre, svoltare a destra e seguire le indicazioni per il parcheggio.
Da Courmayeur, giunti a Saint-Pierre, superato il castello – visibile sulla destra – svoltare nell’abitato e raggiungere il parcheggio.

CENNI STORICI

LE ORIGINI

LE TRASFORMAZIONI

FIGURE E FUNZIONI

Il castello è stato abitato quasi per novecento anni dalla famiglia Sarriod de La Tour, fino al secolo scorso.
Vi si arriva percorrendo un breve viale nella piana di Saint-Pierre, accompagnato da filari di meli e orti. Nella bella stagione si sente correre la Dora Baltea, pochi passi più in là.
Le sue origini risalgono al Medioevo: il primo nucleo del castello sorge nella prima metà del XIII secolo per volontà di Guillaume Sarriod ed è costituito da una torre racchiusa da un piccolo recinto rettangolare, segno di potere e di autorità.
La famiglia Sarriod vuole espandere i propri territori, in accordo e con il sostegno economico del conte Amedeo IV.
L’edificio dunque, verso la metà del Duecento, è oggetto di ampliamento e ristrutturazione: si realizzano la cappella e le sue pitture e si aumentano gli spazi con funzione residenziale.
Nel 1478, Jean Sarriod ripensa la cappella e la dedica alla Vergine e a San Giovanni Evangelista, figure che ritroviamo nel riquadro dipinto con la Crocifissione; vicino a questa immagine è poi presente la figura di San Cristoforo che attraversa il fiume portando Gesù bambino sulle proprie spalle.
Una nuova volta costruita nel Settecento nasconde le pitture della cappella, che saranno riscoperte solo nel 1978.
Delle pitture della metà del XIII secolo restano frammenti di poche scene: due figure di sante, episodi della vita di Cristo e, tra due monofore, un’Adorazione dei Magi.
Nella cappella si notano anche sirene dalla doppia coda e uno strano personaggio denominato grillo.
Elementi altrettanto curiosi e vivaci si trovano nella cosiddetta Sala delle Teste, dotata di uno straordinario soffitto quattrocentesco popolato di figure fantastiche e scene irriverenti.
Nel tempo il castello è oggetto di molti interventi che ne consolidano la funzione agricola.
L’Amministrazione regionale acquisisce il castello nel 1970 e, dopo diversi interventi di conservazione e valorizzazione attuati tra gli anni Ottanta e il Duemila, lo riapre al pubblico nel 2018 con l’inserimento nel percorso di ritratti, mobili e nuove acquisizioni.
https://youtu.be/DwzptYpzx8g?si=mcU7Z_500qvmzt6w

PROTAGONISTI

jean Sarriod
Gaspard Sarriod
Christine Sarriod
Antoine sarriod
Jean Sarriod Chateau Sarriod de la Tour

Jean de Sarriod, figlio di Louis, nasce attorno al 1402 e muore nel 1460. Dopo la prima moglie, Catherine de Jean de Montbel, sposa Beatrice di Martino d’Aglié, dei conti di San Martino, dalla quale ha due figli: Antoine, che continua la discendenza, e Pierre, che è canonico della cattedrale di Aosta.
Nel 1418 Jean e suo fratello Iblet si spartiscono l’eredità paterna, dando origine non solo a due signorie distinte, ma anche a due linee dinastiche differenti: dal primogenito Iblet discendevano i Sarriod d’Introd, mentre dal cadetto Jean prendevano origine i Sarriod de La Tour. Jean è ricordato soprattutto per aver ampliato, attorno al 1432, la precedente casa forte, nella forma che ancora oggi, sostanzialmente, essa conserva.

Gaspard Sarriod Chateau Sarriod de la Tour

Jean-Gaspard Sarriod de La Tour nel 1722 è nominato alfiere nel reggimento provinciale d’Aosta e successivamente entra in quello delle Guardie reali, spostandosi a Torino. Nel 1727 torna ad Aosta, prima come luogotenente del reggimento della milice, e poi come capitano della Compagnia di Aosta. Nel 1728 sposa Marie-Madelaine, figlia di Jean-Baptiste de Tillier. Seguono anni segnati da lunghe vicende giudiziarie per ragioni ereditarie. Jean-Gaspard ottiene numerosi incarichi militari con alterne fortune, ma il suo ultimo decennio di vita è segnato da gravi problemi finanziari. Amante del bello e sedotto dal lusso delle corti, tra il 1732 e il 1733, commissiona il proprio ritratto alla famosa pittrice Giovanna Battista Buzano, detta la Clementina, che verrà consegnato al castello solamente due anni dopo perché Jean-Gaspard non riusciva a saldare il conto: il dipinto è ora esposto nel percorso museale. Jean-Gaspard muore nel 1760.

Christine Sarriod Chateau Sarriod de la Tour

Christine Elise Philomène nasce il 6 maggio 1836, dal conte Antoine-Marie Sarriod de La Tour “de Bard”, luogotenente nel reggimento di Novara, e da Marie-Elise de Coularé de la Fontaine, esponente di una famiglia nobile normanna. Dopo la morte del fratello Antoine Gaétan (1853) e delle sorelle Marie-Dauphine (1895) e Césarine-Clotilde (1897), Christine passa i suoi giorni da nubile ad Aosta, nella casa sul lato sud dell’attuale piazza É. Chanoux, in compagnia della fedele domestica Alexandrine, prodigandosi in opere pie e beneficenza. Ultima esponente della casata, la contessa si spegne il 4 novembre 1923 ed è sepolta, insieme alla madre e alle sorelle, nella cripta di famiglia del cimitero di Saint-Pierre.

Dipinto Antoine Sarriod Chateau Sarriod de la Tour

Seguendo le fasi di evoluzione degli spazi del castello, si incontra Antoine (nato prima del 1460 e morto attorno al 1494), figlio di Jean Sarriod de La Tour il cui nome si lega alla committenza degli affreschi della Crocifissione e di san Cristoforo recante Gesù Bambino sulle spalle, rappresentati all’ingresso della cappella. Antoine nel 1478 l’aveva infatti rifondata, istituendovi una cappellania dedicata alla Vergine e a san Giovanni Evangelista, e poiché i due personaggi compaiono in primo piano nella scena della Crocifissione, è probabile che l’opera pittorica sia stata realizzata fra il 1478 e gli anni immediatamente successivi. L’anonimo pittore delle due raffigurazioni è indicato con un nome convenzionale legato al committente, “Maestro di Antoine Sarriod de La Tour”.

Mappa musei Valle d'Aosta

Area1

Area3 Area4 Area5

SCOPRI I CASTELLII SITI ARCHEOLOGICI E I MUSEI DELLA VALLE D'AOSTA

SCEGLI LA META DEL TUO VIAGGIO

CHÂTEAU DE FÉNIS

CHÂTEAU DE FÉNIS 6

CHÂTEAU DE FÉNIS7

EVENTI

IMAGO MUNDI di François Cerise
Château Sarriod de La Tour
dal 6 Novembre 2024 al 28 Settembre 2025

IMAGO MUNDI di François Cerise

Dopo la rassegna Imagines Pietatis, dedicata alla produzione di soggetto sacro, tocca ora a una panoramica delle sculture di Cerise ispirate alla vita quotidiana. Anello di collegamento tra le due mostre è il Sant’Orso che offre i sabot ai poveri: una scena cara all’agiografia locale trasposta nella realtà sempre attuale della Fiera di Sant’Orso.

Ciclo di conferenze di storia dell’arte
dal 19 Marzo 2025 al 18 Novembre 2025

Ciclo di conferenze di storia dell’arte

Le conferenze si svolgeranno presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta alle ore 18.00. Scopri tutti gli appuntamenti.

Arature sonore
dal 12 Aprile 2025 al 26 Luglio 2025

Arature sonore

Da sabato 12 aprile a sabato 26 luglio 2025, presso il MegaMuseo di Aosta si svolgerà l’innovativa rassegna musicale dal titolo Arature Sonore

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta
dal 26 Aprile 2025 al 5 Ottobre 2025

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta

Anche quest’anno verrà organizzata la rassegna di caccia al tesoro dal titolo Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta, molto apprezzata dal pubblico nella prima edizione dello scorso anno.

Archeologia e nona arte
Area megalitica
dal 24 Maggio 2025 al 2 Luglio 2025

Archeologia e nona arte

Per la prima volta il MegaMuseo apre le porte alla nona arte, con un ciclo di incontri e di workshop incentrati sui fumetti del Sol levante con un approfondimento sulla loro relazione tra archeologia, storia e vita quotidiana.

Scopri tutti gli eventi di giugno
dal 1 Giugno 2025 al 30 Giugno 2025

Scopri tutti gli eventi di giugno

Le proposte culturali di giugno per bambini, famiglie e adulti.

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025
dal 19 Settembre 2025 al 28 Settembre 2025

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025

A breve online tutto il programma dell'evento.