Trionfo medievale

Il Castello di Fénis, situato su un piccolo promontorio privo di difese naturali, è sicuramente uno dei manieri più celebri della Valle d’Aosta grazie soprattutto al suo aspetto esterno.
Torri, mura merlate, feritoie e beccatelli conferiscono alla struttura la classica immagine del castello medievale: un imponente apparato difensivo che in realtà protegge e racchiude una residenza signorile.

Il maniero custodisce cicli pittorici in stile gotico tra i più famosi del Nord Italia, commissionati dalla potente famiglia Challant, proprietaria del feudo.

L’edificio attraversò un lungo periodo di abbandono, durante il quale venne addirittura utilizzato come fattoria, fino a quando, nella seconda metà dell’Ottocento, l’architetto Alfredo d’Andrade lo acquistò per conto dello Stato e lo restaurò nelle parti più degradate, cercando di salvare il maniero da una rovina imminente.

Informazioni
Castello di Fénis
Località Chez-Sapin, 1
FENIS
tel. 0165764263
e-mail: beniculturali@regione.vda.it
Orari
Ottobre – Marzo: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
Chiuso il lunedì eccetto nei mesi di luglio, agosto e festivi
Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio

AVVISO

  • Per motivi tecnici il castello non è raggiungibile telefonicamente
  • Chiuso dal 9 al 12 giugno 2025

COME ARRIVARE
Dall’autostrada A5 (Torino/Aosta) uscita Nus, all‘incrocio con la SR 13 prendere per il Comune di Fénis. Percorrere la SR 13 per 0.5 km fino ad arrivare al centro abitato. Il Castello è ben indicato e visibile.

CENNI STORICI

LE ORIGINI

LE TRASFORMAZIONI

IL DECLINO E LA RINASCITA

Il castello di Fénis è costituito da un articolato complesso di torri e strutture.
La sua storia quasi millenaria comincia tra XII e XIII secolo e corre parallela alle vicende della famiglia Challant.
Con il consolidarsi del ruolo e del potere della casata si struttura anche il castello: Aimone di Challant mette a punto interventi nel 1340 e 1370 circa, dotando la struttura di una forma pentagonale.
È poi Bonifacio I, suo figlio, a intervenire nuovamente per trasformare l’edificio in una residenza all’altezza del suo ruolo di alto funzionario dello stato sabaudo.
Al corpo centrale si aggiunge un piano e si aprono nuove finestre, si realizzano soffitti in legno e portali in pietra, si ripensa il cortile conferendo valore scenografico allo scalone semicircolare. Nella parte esterna si realizza invece un giardino recintato.
Ancora nel 1415-1420, sempre Bonifacio I completa il ripensamento del castello commissionando la decorazione pittorica del cortile e della cappella.
Dal secolo successivo comincia il progressivo abbandono del maniero, che segue di fatto il declino degli Challant.
Quando nel 1868 l’architetto portoghese Alfredo d’Andrade si reca per la prima volta al castello, questo è in stato di semiabbandono; nel ruolo di direttore dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, D’Andrade acquista il castello nel 1896 e avvia i primi restauri.
Nuovi pesanti interventi integrativi, condotti tra 1936 e 1942, portano alla ricostruzione della cinta muraria esterna e alla creazione di un ingresso sul lato sud; contestualmente il castello diviene sede del Museo dell’ammobiliamento valdostano, ospitando arredi di stile alpino acquistati sul mercato antiquario.
https://youtu.be/jvWXb1_S_dY

PROTAGONISTI

Bonifacio II
Alfredo dAndrade
Bonifacio II Chateu du Fenis Aosta

Nel Quattrocento Fénis vede numerose maestranze attive in occasione di diversi cantieri di rinnovamento. Alcuni interventi importanti si devono a Bonifacio I di Challant, mentre altri, successivi, sono ordinati dal figlio, Bonifacio II, che riceve dal padre i feudi di Fénis e Montbreton. Bonifacio II, a metà del XV secolo, commissiona a Giacomino da Ivrea, pittore molto attivo in Valle d’Aosta, i dipinti sulla parete che chiude a sud il cortile centrale. É attribuibile a lui anche il fregio araldico realizzato negli anni Quaranta del Quattrocento nel ballatoio a sud, con gli stemmi dei committenti e delle famiglie nobili, legati per vincoli di parentela, patrimoniali, politici e religiosi.

Alfredo d'Andrade Chateu du Fenis Aosta

Alfredo d’Andrade nasce a Lisbona nel 1839 e trascorre gli anni di formazione a Genova, dove frequenta l’Accademia Ligustica di Belle Arti. A Ginevra incontra Vittorio Avondo, con il quale instaura una duratura amicizia. Si trasferisce in Italia, dove frequenta intellettuali e artisti, fra cui i pittori della scuola di Rivara. In Valle d’Aosta, intorno al 1868, avvia i primi sopralluoghi a Issogne, Fénis e Verrès per studiare e rilevare le architetture medievali nei particolari tecnici e costruttivi. Il culto per gli edifici antichi assume caratteri di tutela istituzionale con la creazione, nel 1891, dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria; D’Andrade assume quindi diversi incarichi istituzionali che gli consentono di intervenire nei cantieri di restauro di molti edifici storici. Si ricorda, inoltre, il suo impegno nella progettazione del Borgo medievale di Torino nel 1884, dove i monumenti valdostani sono stati ricreati in larga parte, servendo da spunti importanti per il recupero del Medioevo. D’Andrade si spegne a Genova nel 1915.

Mappa musei Valle d'Aosta

Area3 Area6 Area7 Area13 Area9 Area10 Area11 Area12

SCOPRI I CASTELLII SITI ARCHEOLOGICI E I MUSEI DELLA VALLE D'AOSTA

SCEGLI LA META DEL TUO VIAGGIO

Mappa musei Valle d'Aosta Area1 Area3 Area4 Area5

SCOPRI I CASTELLII SITI ARCHEOLOGICI E I MUSEI DELLA VALLE D'AOSTA

SCEGLI LA META DEL TUO VIAGGIO

CHÂTEAU DE FÉNIS

CHÂTEAU DE FÉNIS 6

CHÂTEAU DE FÉNIS7

EVENTI

IMAGO MUNDI di François Cerise
Château Sarriod de La Tour
dal 6 Novembre 2024 al 28 Settembre 2025

IMAGO MUNDI di François Cerise

Dopo la rassegna Imagines Pietatis, dedicata alla produzione di soggetto sacro, tocca ora a una panoramica delle sculture di Cerise ispirate alla vita quotidiana. Anello di collegamento tra le due mostre è il Sant’Orso che offre i sabot ai poveri: una scena cara all’agiografia locale trasposta nella realtà sempre attuale della Fiera di Sant’Orso.

Yoga al Museo
Area megalitica
dal 18 Marzo 2025 al 3 Giugno 2025

Yoga al Museo

Percorso introspettivo e di percezione di sé realizzato in un luogo unico dalla forte valenza simbolica. Gli incontri si svolgeranno il martedì, dalle ore 18 alle 19.

Ciclo di conferenze di storia dell’arte
dal 19 Marzo 2025 al 18 Novembre 2025

Ciclo di conferenze di storia dell’arte

Le conferenze si svolgeranno presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta alle ore 18.00. Scopri tutti gli appuntamenti.

Mostra Papa Giovanni Paolo II
Castello di Introd
dal 29 Marzo 2025 al 4 Maggio 2025

Mostra Papa Giovanni Paolo II

La Valle d’Aosta ricorda il ventennale dalla morte di San Giovanni Paolo II con un ricco calendario di celebrazioni (regione.vda.it) e una mostra del fotografo polacco Grzegorz Galazka dal titolo Mater Vallis, itinéraire méditatif, curata dalla giornalista Alessandra Ferraro.

Scopri tutti gli eventi di aprile
dal 1 Aprile 2025 al 30 Aprile 2025

Scopri tutti gli eventi di aprile

Le proposte culturali di aprile per bambini, famiglie e adulti.

Arature sonore
dal 12 Aprile 2025 al 26 Luglio 2025

Arature sonore

Da sabato 12 aprile a sabato 26 luglio 2025, presso il MegaMuseo di Aosta si svolgerà l’innovativa rassegna musicale dal titolo Arature Sonore

SEMPRE APERTI: Proposte speciali per le vacanze di primavera
dal 18 Aprile 2025 al 4 Maggio 2025

SEMPRE APERTI: Proposte speciali per le vacanze di primavera

In occasione delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e 1° maggio i castelli Sarriod de La Tour,...

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta
dal 26 Aprile 2025 al 5 Ottobre 2025

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta

Anche quest’anno verrà organizzata la rassegna di caccia al tesoro dal titolo Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta, molto apprezzata dal pubblico nella prima edizione dello scorso anno.

ICOM DAY – GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
17 Maggio 2025

ICOM DAY – GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI

In occasione dell’Icom Day, l’ingresso ai castelli, siti archeologici e musei di Valle d’Aosta Heritage sarà gratuito. Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9 alle 13.30, la Sala civica del MegaMuseo ospiterà il convegno I musei in trasformazione: nuove prospettive per la Valle d’Aosta...