La fiabesca residenza estiva della Regina Margherita

 

Per ammirare le bianche torrette del Castel Savoia, che sbucano dal fitto bosco, bisogna spingersi fino a Gressoney-Saint-Jean presso la località Belvedere, nella terra dei Walser, dove si parla il titsch, proprio ai piedi del colle Ranzola.

Qui, al cospetto del Monte Rosa, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento la Regina Margherita, prima Regina d’Italia, elegge la località a dimora per le sue vacanze estive. La palazzina fu uno degli ultimi doni che Re Umberto I fece alla sua consorte perché poco dopo morì nell’attentato di Monza.
La sovrana amava questi luoghi che da anni facevano da cornice alle sue vacanze, trascorse inizialmente in paese presso la residenza del Barone Luigi Beck Peccoz, suo fidato amico.

Il turrito maniero è un continuo omaggio a Margherita di Savoia, sua musa ispiratrice, che subiva profondamente il fascino della montagna, mentre Gressoney subiva a sua volta il fascino della sua Regina.

Informazioni
Castel Savoia
Strada Castello Savoia 1
GRESSONEY-SAINT-JEAN
tel. 0125355396
e-mail: beniculturali@regione.vda.it
Orari
Ottobre – Marzo: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
Chiuso il lunedì eccetto nei mesi di luglio, agosto e festivi
Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio

AVVISO
– L’ascensore è temporaneamente fuori servizio
– Chiuso dal 14 al 29 ottobre 2025

COME ARRIVARE
All‘uscita del casello autostradale A5 di Pont-Saint-Martin, seguire le indicazioni per la Valle del Lys. Percorrere l‘intera vallata sino a giungere a Gressoney-Saint-Jean. Prima di entrare in centro paese svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Castel Savoia. Parcheggiare nel piazzale posto a fianco del viale di ingresso e percorrere un breve tratto a piedi.

CENNI STORICI

LE ORIGINI

IL PROGETTO

IL PANORAMA

Siamo nella Valle del Lys, o Valle di Gressoney, la prima che si incontra arrivando dal Piemonte.
Tra Otto e Novecento, la Regina Margherita, consorte del re d’Italia Umberto I di Savoia, sceglie Gressoney come luogo in cui stabilire la propria residenza estiva, lanciando una moda che fece di quella valle una meta prediletta per escursioni e soggiorni da parte della nobiltà torinese.

Il progetto è affidato all’architetto Emilio Stramucci, capo dell’Ufficio Tecnico della Real Casa, che dirige maestranze sia locali, custodi della tradizione Walser, sia piemontesi. Nel 1904 il castello è terminato: un maniero rivestito in pietra grigia locale dotato di cinque torrette cuspidate di diverse misure, ingentilito da numerose finestre e dalla veranda semicircolare che affaccia sulla valle.
La residenza è dotata di ogni confort ed è improntata a un Eclettismo sontuoso e vario; l’ebanista Michele Dellera realizza mobili e boiseries in stile neomedievale mentre le vetrate dipinte sono opera dell’artista Carlo Cussetti, che cura tutta la decorazione pittorica della dimora.
I richiami alla casata permeano gli ambienti, con monogrammi, motti e nodi Savoia e margherite che fanno capolino dai cassettoni in legno del soffitto e fra gli sguanci delle finestre.
Al piano terreno si trova la zona giorno, mentre al piano nobile vi sono gli appartamenti reali. L’ultimo piano è invece riservato ai membri della corte.
In una felice posizione panoramica sul Belvedere, la “real palazzina” è immersa in una fitta foresta di conifere e affaccia su di un ricco giardino roccioso, realizzato negli ultimi anni del Novecento.
Nella proprietà del castello si trovano la foresteria e la rimessa, mentre le cucine sono posizionate poco distanti dall’edificio e collegate alla struttura principale da un sistema di rotaie Decauville per il trasporto delle pietanze.
https://youtu.be/i1jPr-e9vCQ

PROTAGONISTI

Regina-Margherita
Emilio-Stramucci
Beck Peccoz
Michele-Dellera
Regina Margherita Castel Savoia Aosta

Margherita di Savoia nasce a Torino nel 1851. È figlia di Elisabetta di Sassonia e del duca Ferdinando di Savoia Genova. A soli sedici anni sposa il cugino ed erede al trono, Umberto, e con lui si trasferisce prima a Napoli, poi a Roma. Nel 1869 dà alla luce il futuro re Vittorio Emanuele III. È la prima regina dell’Italia unita ed è ricordata per il suo apprezzamento per la moda, la musica, la montagna. A Gressoney fa costruire una dimora, Castel Savoia, per la propria villeggiatura estiva. Fervente cattolica e dalle idee conservatrici, interviene nelle questioni politiche come nella vita culturale e mondana. Resta vedova nel 1900 dopo l’assassinio del re e si spegne nel 1926 a Bordighera.

Emilio Stramucci Castel Savoia Aosta

Emilio Stramucci nasce a Roma nel 1845 e muore a Firenze nel 1926. Dopo la laurea in architettura e ingegneria, collabora al restauro, apprezzatissimo, della Chiesa di Santa Maria dell’Anima a Roma. Qui comincia la sua fortuna, che lo porta all’incarico per la costruzione di Castel Savoia, dimora eclettica dotata di ogni comfort che la Regina Margherita sceglie come propria residenza estiva. A Gressoney lavora con la sua collaudata équipe di maestranze già attive a Palazzo reale di Torino e nei cantieri sabaudi, ma si appoggia anche agli impresari e agli artigiani locali, tra cui il falegname Floriano Lateltin. La sua figura è ricordata nel busto che lo raffigura al primo piano del percorso museale.

Beck Peccoz Castel Savoia Aosta

La Regina Margherita giunge in Valle d’Aosta nel 1880 per soggiornare al castello di Sarre, mentre la sua prima visita a Gressoney risale al 1889, quando è ospite del barone Luigi Beck-Peccoz. Il barone, membro di un’importante famiglia di origine Walser, mette a disposizione della regina e della sua corte il castello di famiglia, oggi sede del comune. Durante la permanenza della regina il barone si trasferisce in un’altra proprietà nella stessa valle. Attraverso la frequentazione di Luigi Beck-Peccoz, abile scalatore, nasce in Margherita l’amore per la montagna e per le passeggiate, pratica che diventerà un forte attrattore turistico. L’amicizia tra il barone e Margherita di Savoia dura fino alla morte di lui, colpito da malore durante un’escursione sul ghiacciaio del Monte Rosa, nel 1894. Il Museo regionale della fauna alpina, voluto proprio da Beck-Peccoz, conserva la raccolta di trofei di caccia, armi e cimeli di famiglia.

Michele Dellera Castel Savoia Aosta

Michele Dellera nasce a Torino nel 1860 e si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti, dove in seguito insegnerà. Apre uno studio laboratorio di ebanisteria in via Berthollet e riceve incarichi di prestigio per il Palazzo Reale di Torino, che gli fruttano il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia. Per la regina Margherita disegna la cappella di palazzo a Roma e alcuni arredi destinati a Stupinigi. Lavora anche a Lione e Genova aggiudicandosi diversi premi alle Esposizioni nazionali. A lui si devono mobili e arredi di Castel Savoia, tra i quali lo scalone in rovere, i soffitti a cassettoni intagliati e decorati, le boiserie. Muore poco dopo aver ultimato i lavori al castello, nel 1905.

Mappa musei Valle d'Aosta Area1 Area3 Area4 Area5

SCOPRI I CASTELLII SITI ARCHEOLOGICI E I MUSEI DELLA VALLE D'AOSTA

SCEGLI LA META DEL TUO VIAGGIO

CHÂTEAU DE FÉNIS

CHÂTEAU DE FÉNIS 6

CHÂTEAU DE FÉNIS7

EVENTI

IMAGO MUNDI di François Cerise
Château Sarriod de La Tour
dal 6 Novembre 2024 al 28 Settembre 2025

IMAGO MUNDI di François Cerise

Dopo la rassegna Imagines Pietatis, dedicata alla produzione di soggetto sacro, tocca ora a una panoramica delle sculture di Cerise ispirate alla vita quotidiana. Anello di collegamento tra le due mostre è il Sant’Orso che offre i sabot ai poveri: una scena cara all’agiografia locale trasposta nella realtà sempre attuale della Fiera di Sant’Orso.

Ciclo di conferenze di storia dell’arte
dal 19 Marzo 2025 al 18 Novembre 2025

Ciclo di conferenze di storia dell’arte

Le conferenze si svolgeranno presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta alle ore 18.00. Scopri tutti gli appuntamenti.

Arature sonore
dal 12 Aprile 2025 al 26 Luglio 2025

Arature sonore

Da sabato 12 aprile a sabato 26 luglio 2025, presso il MegaMuseo di Aosta si svolgerà l’innovativa rassegna musicale dal titolo Arature Sonore

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta
dal 26 Aprile 2025 al 5 Ottobre 2025

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta

Anche quest’anno verrà organizzata la rassegna di caccia al tesoro dal titolo Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta, molto apprezzata dal pubblico nella prima edizione dello scorso anno.

Scopri tutti gli eventi di luglio
dal 2 Luglio 2025 al 31 Luglio 2025

Scopri tutti gli eventi di luglio

Le proposte culturali di luglio per bambini, famiglie e adulti.

ATTIVITA PER FAMIGLIE NEI CASTELLI
dal 6 Luglio 2025 al 31 Luglio 2025

ATTIVITA PER FAMIGLIE NEI CASTELLI

Le attività si svolgono nei parchi monumentali e fra le possenti mura di queste antiche dimore: il divertimento è assicurato!

VISITE ARCHEOLOGICHE
dal 14 Luglio 2025 al 31 Luglio 2025

VISITE ARCHEOLOGICHE

Scopri le visite archeologiche in programma a luglio

Scopri tutti gli eventi di agosto
dal 1 Agosto 2025 al 31 Agosto 2025

Scopri tutti gli eventi di agosto

Le proposte culturali di agosto per bambini, famiglie e adulti.

NOTTURNO INEDITO
dal 1 Agosto 2025 al 22 Agosto 2025

NOTTURNO INEDITO

Quattro visite esclusive in orario serale con degustazione a sorpresa.

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025
dal 19 Settembre 2025 al 28 Settembre 2025

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025

A breve online tutto il programma dell'evento.