VIAGGIO ALLE ORIGINI

La visita dell’Area megalitica di Aosta è un invito a scoprire le pieghe più nascoste della città, la sua anima e la sua storia plurimillenaria raggiungendo il quartiere periferico di Saint-Martin-de-Corléans.
Sorge qui, infatti, l’Area Megalitica coperta più vasta d’Europa: un luogo speciale dove il sito si fa museo e il museo si fa sito in un continuo dialogo visivo che accompagna il visitatore.

Un’area dove storia, leggenda e credenze popolari si mescolano e si sovrappongono tra sacro e profano, a cavallo tra mondo pagano e mondo cristiano.
Un luogo dove incontrare il mito e sentirsi Argonauti del futuro.

Informazioni
Area Megalitica
Corso Saint-Martin-de Corléans 258
AOSTA
tel. 0165552420
e-mail: beniculturali@regione.vda.it
Orari
Ottobre – Marzo: 10.00 – 18.00
Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
Chiuso il lunedì
Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio

BIGLIETTI
Ingresso ridotto per i possessori del biglietto cumulativo “Aosta Archeologica”

COME ARRIVARE
Dall’autostrada A5 (Torino/Aosta) uscita Aosta Est seguire le indicazioni per Aosta e proseguire sulla strada statale SS26 in direzione di Courmayeur.
Oltrepassata la rotonda dell’ospedale regionale, proseguire per circa 1,6 km fino al primo semaforo. Al semaforo svoltare a sinistra e poi allo stop ancora a sinistra. L’entrata del sito si trova a circa 200m più avanti.
Per chi proviene da Courmayeur – uscita autostrada A5 Aosta Ovest – proseguire sulla strada statale SS26 in direzione di Aosta. Arrivati all’entrata di Aosta non seguire per Aosta centro ma proseguire sul cavalcavia in direzione Torino. Superato il cartello Aosta, passare il semaforo e girare a destra dopo circa 250 m, imboccando Corso Saint-Martin-de-Corléans. L’entrata del sito si trova circa 200 metri più avanti.
Per chi arriva in treno o autobus ad Aosta, utilizzare le linee autobus urbane n. 3 “P.za Manzetti-Montan-Beauregard-Bret-P.za Manzetti” e n. 8 “P.zza Manzetti-Area Megalitica-Dipartimento Trasporti” e scendere alla fermata Area Megalitica.

CENNI STORICI

TRA PASSATO E FUTURO

LE ORIGINI

IL DECLINO E LA RINASCITA

IL PUNTO DI ARRIVO

L’Area Megalitica si rivela un prezioso scrigno di testimonianze archeologiche che, dalla tarda epoca neolitica a oggi, restituiscono alla città un patrimonio di oltre 6000 anni di storia.
Dalla Preistoria al Medioevo, passando attraverso le Età del Rame, del Bronzo, del Ferro fino a tutta l’epoca romana, l’età tardoantica e altomedievale, questo sito offre ai visitatori uno straordinario viaggio nel tempo in una cornice affascinante che lega passato e futuro.
La definizione di “area megalitica” di fatto sintetizza la molteplice identità di questo sito aostano che testimonia l’esistenza di un’area sacra destinata a diverse e ripetute manifestazioni legate al culto e alla sepoltura.

Tutto ha inizio alla fine del V millennio a.C., con le tracce di un gesto antico ma che gli uomini avevano appreso da poco: l’aratura.
In campagna non vi è gesto forse più consueto, ma che qui diventa rito attraverso l’incisione di un ampio terreno che viene scelto e reso sacro. Un gesto semplice ma di incredibile portata sociale e religiosa.
Un santuario all’aperto destinato al culto dei viventi, connotato da pali lignei totemici e stele antropomorfe litiche, che solo alla fine del III millennio assumerà funzioni funerarie, divenendo una necropoli privilegiata, con tombe megalitiche di varia tipologia.

Al sorgere dell’età del Bronzo, attorno al 2300 a.C., e per cause ancora da precisare, il sito viene progressivamente abbandonato e interessato, per oltre un millennio, solo da attività agricole funzionali.
Con la prima Età del Ferro (prima metà del I millennio a.C.), il sito torna a essere utilizzato a scopo funerario-cultuale; in seguito confermerà la destinazione funeraria testimoniando l’avvicendarsi di diverse pratiche, dall’inumazione all’incinerazione.
Durante l’età romana il sito è un’importante zona insediativa e agricola oltre che funeraria: resti di un grande edificio rurale si accompagnano alle tracce di una necropoli sorta lungo una via secondaria suburbana.
In età tardoantica la zona mantiene la destinazione agricola e funeraria che progressivamente lascerà il posto a una riconversione naturale e rurale affiancata dal persistere dell’uso cimiteriale e della presenza di abitato.

La successiva nascita di un edificio dal forte valore simbolico e sacrale, la chiesa di Saint-Martin de Corléans, può essere considerato il punto d’arrivo del processo di trasformazione del sito culminato nel XII secolo con la genesi di un nuovo polo religioso di aggregazione, figlio di un mutato contesto socio-culturale.
https://youtu.be/KoS2xe2sZS4

PROTAGONISTI

Franco Mezzena
Franco Mezzena Area Megalitica Aosta

Nato a Verona nel 1940. Diploma di maturità scientifica. Assistente al Museo di Storia Naturale di Verona dal 1957 al 1967. Ha integrato la sua formazione nelle scienze naturali presso le università di Padova e Modena. Per un cinquantennio ha eseguito ricerche e scavi nel Veronese, nel Gargano e in Sicilia, con speciale riguardo all’arte preistorica. Nel 1969 ha individuato ad Aosta le prime testimonianze riferibili all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, da lui scavate poi per oltre un ventennio. Contemporaneamente agli scavi promosse e coordinò un’esplorazione sistematica del territorio valdostano che portò ad individuare una serie di notevoli insediamenti protostorici dei Salassi, dal fondovalle all’alta montagna. Tutela ed opportuni scavi sarebbero indispensabili per tutti i siti della preistoria e in particolare della protostoria della Valle d’Aosta.

FOCUS

Mappa musei Valle d'Aosta

Area1

Area3 Area4 Area5

SCOPRI I CASTELLII SITI ARCHEOLOGICI E I MUSEI DELLA VALLE D'AOSTA

SCEGLI LA META DEL TUO VIAGGIO

CHÂTEAU DE FÉNIS

CHÂTEAU DE FÉNIS 6

CHÂTEAU DE FÉNIS7

EVENTI

IMAGO MUNDI di François Cerise
Château Sarriod de La Tour
dal 6 Novembre 2024 al 28 Settembre 2025

IMAGO MUNDI di François Cerise

Dopo la rassegna Imagines Pietatis, dedicata alla produzione di soggetto sacro, tocca ora a una panoramica delle sculture di Cerise ispirate alla vita quotidiana. Anello di collegamento tra le due mostre è il Sant’Orso che offre i sabot ai poveri: una scena cara all’agiografia locale trasposta nella realtà sempre attuale della Fiera di Sant’Orso.

Ciclo di conferenze di storia dell’arte
dal 19 Marzo 2025 al 18 Novembre 2025

Ciclo di conferenze di storia dell’arte

Le conferenze si svolgeranno presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta alle ore 18.00. Scopri tutti gli appuntamenti.

Arature sonore
dal 12 Aprile 2025 al 26 Luglio 2025

Arature sonore

Da sabato 12 aprile a sabato 26 luglio 2025, presso il MegaMuseo di Aosta si svolgerà l’innovativa rassegna musicale dal titolo Arature Sonore

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta
dal 26 Aprile 2025 al 5 Ottobre 2025

Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta

Anche quest’anno verrà organizzata la rassegna di caccia al tesoro dal titolo Le avventure di Charlotte. Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta, molto apprezzata dal pubblico nella prima edizione dello scorso anno.

Archeologia e nona arte
Area megalitica
dal 24 Maggio 2025 al 2 Luglio 2025

Archeologia e nona arte

Per la prima volta il MegaMuseo apre le porte alla nona arte, con un ciclo di incontri e di workshop incentrati sui fumetti del Sol levante con un approfondimento sulla loro relazione tra archeologia, storia e vita quotidiana.

Scopri tutti gli eventi di giugno
dal 1 Giugno 2025 al 30 Giugno 2025

Scopri tutti gli eventi di giugno

Le proposte culturali di giugno per bambini, famiglie e adulti.

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025
dal 19 Settembre 2025 al 28 Settembre 2025

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2025

A breve online tutto il programma dell'evento.